
L’antico Borgo: Scopello
Su una rupe affacciata sul golfo sorge l’antico borgo di Scopello, nome che deriva dal Greco Skopelòs e che significa “scoglio”.
Entrando nel paese, teatro di vicende storiche, noterete subito un baglio seicentesco (dall’arabo bahal, cortile) all’interno del quale si innalza un albero dalle forme maestose. Cuore pulsante di Scopello, il baglio è circondato da poche case addossate, una piazzetta lastricata e un abbeveratoio di pietra.
Scopello e il suo territorio sono avvolte da un alone di mistero alimentato dalle leggende e dai racconti dei vecchi del paese, che conta circa 200 abitanti. E’ un luogo unico e speciale in cui il tempo sembra non essere mai trascorso e in cui si respira un’atmosfera accattivante e coinvolgente come l’ospitalità e la disponibilità degli scopellesi.
Se volete rifocillarvi dopo una giornata di mare, all’interno del borgo ci sono diversi bar e ristoranti che offrono i migliori piatti della cucina tradizionale a base di pesce e le specialità gastronomiche della civiltà agricola. In particolare, vi consiglio di recarvi all’Antico Forno dove, all’ombra degli alberi di fico, potrete gustare il pane cunzatu che significa “pane condito” ed altre delizie locali, come lo sfincione, o semplicemente acquistare del pane casereccio.
Una chicca è il piccolo belvedere che scoprirete addentrandovi in una delle viuzze del borgo; da qui la vista sui Faraglioni, la Tonnara di Scopello e la Torre Bennistra è mozzafiato!
Insomma, Scopello è una tappa da non mancare assolutamente durante il vostro soggiorno in questo paradiso terrestre, in cui natura, cultura e gastronomia si fondono senza eguali.
Attendete il nostro prossimo post con tanti altri consigli per voi!
A presto